fbpx
sabato, Ottobre 5, 2024
spot_imgspot_img
HomeApprofondimentiIl tempo dei ricordi

Il tempo dei ricordi

Ripercorriamo, insieme, gli avvenimenti e i personaggi più importanti che hanno segnato la data del 15 Giugno.

Accadde che:

1667 (356 anni fa): avviene la prima trasfusione di sangue su un umano effettuata da Jean-Baptiste Denys, medico del re Luigi XIV. Il paziente per l’occasione fu un adolescente di 15 anni, che ricevette la trasfusione di sangue di pecora. Il giovane sopravvisse all’operazione e così il dottore eseguì una seconda trasfusione similare, su un operaio. Tuttavia, non tutti i pazienti successivi sopravvissero, tra questi il principe svedese Gustav Bonde. Denys dovette rinunciare alla professione medica, in seguito alla denuncia della moglie di un paziente deceduto, che lo aveva accusato di omicidio. Nel 1678 la Società Parigina dei Medici dichiarò illegale la pratica della trasfusione, dal momento che non era ancora possibile garantire sufficienti condizioni di sicurezza. Lo stesso provvedimento sarà preso, poco dopo, dall’ Inghilterra e dallo Stato Pontificio. Passano anni, decenni senza che si verifichino tentativi documentati fino a quando nel 1818 James Blundell, un ostetrico inglese, curò un’emorragia post-partum utilizzando il sangue del marito, ricevuto dalla sua paziente con grande successo con la tecnica della trasfusione braccio a braccio. Si arrivò a comprendere che con il sangue umano, a differenza di quello animale, i rischi erano minori, anche se le possibilità di reazioni anche mortali rimasero alte.

1864 (159 anni fa): viene fondata la Croce Rossa Italiana, come “Comitato Milanese dell’Associazione Italiana per il soccorso dei feriti e malati di guerra”. Sin dalla sua nascita, la Croce Rossa è stata in prima linea in qualunque crisi, calamità, emergenza. In ogni momento storico, questo agire ha contribuito a diffondere quella rivoluzione culturale che Henry Dunant, padre fondatore del Movimento della Croce Rossa compì alla fine del XIX secolo e che gettò il seme di quello che oggi è considerato l’umanitarismo moderno. L’Associazione Italiana della Croce Rossa ha come obiettivi l’assistenza sanitaria e sociale alla popolazione sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Rappresenta una forza di 120 milioni di volontari, animati dalla stessa vocazione e dalla stessa generosità. L’idea della Croce Rossa inizia a prendere forma nella mente del suo fondatore quando, il 24 giugno 1859, egli si trova ad assistere alla sanguinosa Battaglia di Solferino, uno degli episodi più tragici della storia d’Indipendenza d’Italia. Dunant rimane sconvolto dal numero impressionante dei feriti e dei morti, ma soprattutto dal fatto che essi vengano abbandonati a loro stessi. Impotente di fronte a queste scene di dolore e di disperazione, Dunant cerca invano medici, chirurghi e infermieri che possano alleviare le sofferenze di tanti uomini. Cosciente, quindi, che l’unica cosa da fare è quella di ricorrere alla buona volontà degli abitanti del paese, Dunant stesso si improvvisa infermiere, raduna uomini e donne, procura acqua, brodo, biancheria e bende, ritorna sui campi di battaglia per raccogliere il maggior numero di feriti. Nonostante tutto è ben consapevole dell’insufficienza dei soccorsi in rapporto alle necessità. La CRI, oggi, è presente negli eventi catastrofici naturali o originati dall’uomo del nostro Paese o sulle scene internazionali, in applicazione del motto “Primi ad arrivare, ultimi a ripartire”.

Scomparso oggi:

2019 (4 anni fa): muore, a Roma, Franco Zeffirelli regista, sceneggiatore, scenografo e politico. Nato, a Firenze, il 12 febbraio 1923 debutta nel cinema, nel 1947, interpretando il ruolo di Filippo Garrone ne “L’onorevole Angelina” di Luigi Zampa ed assistendo Visconti sul set de “La terra trema”. Il primo film da lui diretto è “Camping”, del 1958. Nel cinema restano famose le sue trasposizioni letterarie: dalla romantica vicenda di “Romeo e Giulietta” del 1968, a una sentita biografia del poverello d’Assisi, ossia il “San Francesco” del 1972, all’ “Amleto” del 1990. La sua opera è dominata da una vena romantica di accurata sensibilità sia per il particolare che per la definizione dei personaggi. Resta memorabile il suo Gesù di Nazareth del 1977, entrato nella storia del cinema per il ritratto particolarmente umano del Cristo, la cui eterea spiritualità pervade l’intera opera. Infine, nel campo dell’opera lirica non si possono dimenticare le storiche produzioni, a cominciare dalla “Traviata” con Maria Callas. Franco Zeffirelli, che era dichiaratamente omosessuale, dichiarò di non apprezzare il «movimento gay», in quanto per lui “l’omosessuale non è uno che sculetta e si trucca. È la Grecia, è Roma. È una virilità creativa”.

 

 

 

- Spazio disponibile -
- Spazio disponibile -
- Spazio disponibile -
ARTICOLI CORRELATI

Le PIU' LETTE