fbpx
lunedì, Giugno 16, 2025
spot_img
HomeArte,Cultura,EventiLorenzo Calogero e La Festa della Poesia di Melicuccà al Salone del libro...

Lorenzo Calogero e La Festa della Poesia di Melicuccà al Salone del libro di Torino

In presentazione nelle rispettive aree istituzionali della Regione Calabria e Città Metropolitana di Reggio Calabria c’è un doppio appuntamento per il gruppo di lavoro dedito, già da tempo, all’operazione di riscoperta del grande poeta calabrese Lorenzo Calogero, coordinato da LYRIKS. Lorenzo Calogero e la sua poesia saranno questo venerdì, presenti al Padiglione Oval del Salone del Libro di Torino 2025.

In prima linea il Comune di Melicuccà e una serie di importanti partner privati e istituzionali come la Regione Calabria e la Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Un’occasione importante di promozione delle opere e del pensiero di Lorenzo Calogero, nonché dei patrimoni culturali del territorio calabrese, avrà luogo al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025.

– Venerdì 16 maggio, ore 12:00, presso l’area istituzionale della Regione Calabria (Padiglione Oval), presentazione in anteprima del Programma della Festa della Poesia “Lorenzo Calogero” (Melicuccà 8-11 agosto 2025). 

Interverranno Caterina Capponi, assessora alla Cultura della Regione Calabria, Vincenzo Oliverio, sindaco di Melicuccà e i direttori artistici della Festa della Poesia, Nino Cannatà, regista e editore, e Aldo Nove, poeta e scrittore.

Durante la presentazione i curatori avranno il piacere di annunciare gli ospiti dell’edizione 2025.

– Un altro momento di dialogo sulla poesia calogeriana avrà luogo Domenica 18 maggio, ore 12:00, presso lo Stand istituzionale Città Metropolitana di Reggio Calabria, (Padiglione Oval), con la presentazione dell’antologia Lorenzo Calogero, Poesie scelte 1932-1960 – Un’orchidea ora splende nella mano, edizioni LYRIKS, 2024, (prefazione di Aldo Nove, traduzioni a fronte in inglese di John Taylor, a cura di Nino Cannatà, con una copertina originale di Emilio Isgrò) e gli interventi di Filippo Quartuccio, delegato alla Cultura della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Vincenzo Oliverio, sindaco di Melicuccà, Nino Cannatà, curatore del volume e Aldo Nove, prefatore del volume.

La poesia di Lorenzo Calogero, ingiustamente trascurata in passato dalla critica, nonostante il caso internazionale scoppiato negli anni ‘60, riceve oggi spazio e attenzione da parte della stampa e delle grandi organizzazioni culturali, così da poter finalmente raggiungere il pubblico dei lettori a cui da sempre è dedicata. Un’occasione preziosa per tutti coloro che sono interessati a questa figura emblematica del Novecento europeo.

Significativa, in questo grande progetto di riscoperta, la Festa della PoesiaLorenzo Calogero” che ha visto la sua prima edizione nell’agosto del 2024 nel borgo di Melicuccà con la partecipazione di un folto pubblico di appassionati ed esperti insieme a importanti ospiti tra poeti, critici, artisti, giornalisti che hanno ripercorso e omaggiato la poesia calogeriana con letture dalle opere poetiche, tributi e interventi critici, performance, incontri e la ferma volontà di tornare a leggere e iniziare a comprendere la poesia di Lorenzo Calogero, così come “i luoghi dell’anima” del poeta, con i suggestivi paesaggi disseminati nel territorio di Melicuccà fino a toccare la Costa Viola, la Piana degli ulivi, l’Aspromonte.

Tra le importanti iniziative a sostegno di questa necessaria rinascita culturale, l’operazione MeMo, il gemellaggio poetico, sottoscritto in prima istanza lo scorso 28 febbraio 2025 a Montemurro (PZ), tra i comuni di Melicuccà e il comune lucano in cui nacque il poeta ingegnere Leonardo Sinisgalli che di Lorenzo Calogero fu tra i primi estimatori. Operazione volta al sodalizio tra le due comunità, con sinergia d’intenti tra la Fondazione Leonardo Sinisgalli e l’associazione LYRIKS.

- Spazio disponibile -
- Spazio disponibile -
- Spazio disponibile -
ARTICOLI CORRELATI

Le PIU' LETTE