Mai così tanti poveri dal 2005, i dati ISTAT

119

La pandemia ha lasciato dietro di sé condizioni di estremo disagio. Solo un mese fa in un appuntamento sulla nostra Rivieraweb tv abbiamo raccontato di una signora che è arrivata a rubare l’elemosina in chiesa e di una madre che non aveva i soldi per seppellire il figlio.

Questi due episodi hanno suscitato grande empatia tra i nostri lettori e hanno reso evidente, ancora prima che l’ISTAT publicasse il suo studio, come la situazione economica e sociale nel 2020 fosse peggiorata.

Secondo le statistiche rese note oggi dall’Istituto nazionale il 2020 ha visto crescere di nuovo la povertà assoluta nel Paese. I casi di famiglie in forte difficoltà sarebbero pari al 7,7% del numero di famiglie complessivo, stiamo parlando quindi di 2 milioni di famiglie e di 5,6 milioni circa di persone.

Una famiglia o un individuo è considerato in condizioni di povertà assoluta se non riesce a sostenere delle spese minime mensili che gli consentano di condurre una vita accettabile. Sul sito ISTAT è possibile calcolare qual è la soglia di spesa al di sotto della quale si viene definiti come poveri. Una famiglia composta da 4 persone residente in un comune del Mezzogiorno è in povertà se guadagna meno di 1.440 euro.

I dati del 2020 sono stati i peggiori dal 2005. Negli ultimi anni i dati sono costantemente cresciuti, se 15 anni fa la percentuale di popolazione in povertà assoluta rispetto ai residenti totali. Nel 2017 i dati erano già arrivati, purtroppo alle 8,4%.

L’ANSA riporta come: “Nel 2020, continua l’istituto di statistica, l’incidenza delle famiglie in povertà assoluta si conferma più alta nel Mezzogiorno (9,4%, da 8,6%), ma la crescita più ampia si registra nel Nord dove la povertà familiare sale al 7,6% dal 5,8% del 2019”.

Il rapporto ISTAT mostra come anche tra gli individui sia stato il Nord a registrare il peggioramento più marcato, con l’incidenza di povertà assoluta che passa dal 6,8% al 9,3% (10,1% nel Nord-ovest, 8,2% nel Nord-est). Sono così oltre 2 milioni e 500mila i poveri assoluti residenti nelle regioni del Nord (45,6% del totale, distribuiti nel 63% al Nord-ovest e nel 37% nel Nord-est) invece al Sud i dati hanno mostrato come 2 milioni e 259 mila le persone povere. In quest’ultima ripartizione l’incidenza di povertà individuale sale all’11,1%.