Giorno 20 maggio 2025 alle ore 10.30, si è svolta presso la Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria la cerimonia di premiazione delle borse di studio del Concorso Nazionale “Giustizia e Umanità – Liberi di Scegliere”, promosso da Biesse – Associazione culturale no profit per il bene sociale. Vinta borsa di studio al concorso “Giustizia e Umanità – Liberi di Scegliere”.Grande emozione e orgoglio per gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado “Corrado Alvaro” dell’I.C. Pascoli – Alvaro di Siderno, guidato dalla Dirigente Maria Natalia Simona Iiriti, in particolare per la classe 1D, che ha conquistato il Premio Nazionale, una borsa di studio con una poesia originale che ha colpito per profondità e sensibilità.
Alla cerimonia hanno preso parte numerose personalità istituzionali e del mondo della cultura e della legalità:
il colonnello Vittorio Carrara, comandante della Scuola Allievi Carabinieri,
il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso,
il prefetto Clara Vaccaro,
il procuratore capo di Palmi Emanuele Cresenti,
il questore Salvatore La Rosa,
il comandante provinciale della Guardia di Finanza Agostino Tortora,
il maggiore Giacomo Mazzei,
l’assessora regionale all’Istruzione Maria Stefania Caracciolo,
la giornalista Cécile Debarge, corrispondente dall’Italia per la stampa francese.
Sono intervenuti anche con un videomessaggio l’europarlamentare Giusi Princi e il vicepresidente della Regione Filippo Pietropaolo.
Tra gli ospiti anche figure chiave del progetto e del messaggio ispiratore del concorso, come il Giudice Roberto Di Bella, il regista Giacomo Campiotti, l’attore Samuele Carrino – protagonista del film Liberi di Scegliere – e la Presidente e fondatrice dell’associazione Biesse, Dott.ssa Bruna Siviglia, che ha elogiato il livello altissimo dei lavori prodotti.
Ad accompagnare i ragazzi in questo straordinario percorso educativo e creativo, un team di docenti appassionati e coinvolti: le professoresse Fabiola Morello, Rossella Verdiglione, Daniela Coluccio, Santa Barillà, Carmelina Fernanda Briguori, Gina Procopio e i professori Nicola Bolognino e Antonio Cicciarello.
I vincitori della classe 1D – Sofia Panetta, Alessia Giglio e Anna Cavallo – sono stati premiati per la loro poesia “Il faro della speranza”. Tutti gli altri elaborati realizzati dalle classi 1D, 2A, 2B, 3B, 3C, 3D sono stati apprezzati e verranno pubblicati all’interno del libro curato dalla Dott.ssa Siviglia.
Particolare attenzione è stata riservata a una sceneggiatura che, ideata dagli alunni Ubaldo, Filopanti, Russo e Mesiti della classe 1D, è stata ufficialmente consegnata al regista Campiotti. Durante l’evento, gli alunni hanno voluto omaggiare il giudice Di Bella, l’attore Carrino e la presidente Siviglia con due ritratti realizzati dagli studenti e un quadro contenente una copia, conforme all’originale, della poesia premiata.
Commozione visibile nei volti di alunni, genitori e docenti: un momento di intensa partecipazione collettiva, che ha dato lustro non solo ai singoli studenti, ma all’intera comunità scolastica.
“Ringrazio gli studenti dell’I.C. Pascoli – Alvaro per il grande impegno e la qualità dei lavori”, ha dichiarato la Dott.ssa Siviglia. “La loro voce autentica e sensibile è un esempio di come la scuola possa formare cittadini consapevoli e liberi di scegliere.”
Un successo che rappresenta un motivo di orgoglio per l’intera città di Siderno, testimoniando il valore della scuola come luogo di crescita, cultura e legalità.